Twitter: ilmessaggerochiedascusa

Una campagna sui social contro il linguaggio utilizzato dal Messaggero di Roma sullo stupro di Tor Pignattara. Ma dal giornale un solo commento: non capisco... [Luisa Betti]

Twitter: ilmessaggerochiedascusa
Preroll AMP

Redazione Modifica articolo

27 Agosto 2012 - 13.08


ATF AMP

Ho visto e rivisto, letto e riletto: articoli, dichiarazioni, fotografie, video, su donne stuprate, uccise, massacrate, denigrate, e fatte a pezzi due volte. Ne ho visti diversi, anzi troppi, non corretti verso queste donne scaraventate in prima pagina con il seno bruciato in primo piano, ridotte, dopo una morte violenta, a pezzi di carta in bikini, solo perché intrappolate in una cultura che non le distingue ma le discrimina come fossero tutte ugualmente oggettivizzabili. Donne che senza saperlo dovranno combattere contro il danno di uno stupro subito ma anche contro quella stessa cultura che, sotto sotto, ti avverte: “te lo sei cercato”.

Top Right AMP

Atti di violenza verbali e scritti: una intangibile forma di violenza che crea enormi danni su una cultura già compromessa, in quanto sostiene e giustifica quel contesto che rende impuntito chi la violenza la agisce rendendola meno grave. E dopo tutto il lavoro in cui ci siamo raccomandate – e mi riferisco soprattutto al lavoro con le giornaliste di GiULiA – di approfondire prima di descrivere e dare notizia di donne violentate, picchiate e uccise in casa loro dai loro stessi mariti e fidanzati, è un po’ una delusione leggere ancora della solita donna che “se l’è andata a cercare”.

A questo proposito la bagarre è nata per l’ennesimo articolo che avremmo voluto leggere magari diversamente scritto, pubblicato sul Messaggero online sullo stupro di una donna a Roma in zona Tor Pignattara, che ha indignato talmente tanto le donne (e anche gli uomini) da far partire la campagna su Twitter #ilmessaggerochiedascusa una campagna partita da “Un altro genere di comunicazione” e “Donne viola” che hanno argomentato le cause dell’indignazione per questo articolo riportandone alcuni stralci in cui si descriveva una donna “[…] con i suoi 48 anni carichi di fallimenti […] Tre figli avuti da due uomini”, ma anche una dinamica del fatto come se fosse un film: lei ormai alla deriva ospite da un amico, lei che litiga con l’amico per una “stupida gelosia“, lei che scappa e va nel parchetto fuori casa, lei che incontra il suo stupratore che la scambia per una prostituta e la tira con forza sotto gli archi del parco per violentarla, lei che in fondo, così com’era ridotta, era meglio se stava a casa.

Dynamic 1 AMP

Sinceramente devo dire che un po’ mi dispiace sia per il collega, perché il giornalista ha risposto che non si rende conto – “non capisco”, ha detto – che è probabilmente vero, sia perché oggettivamente la donna in questione, che già ne ha passate abbastanza, non sarà stata contenta di essere descritta così nella sua tragedia. Ma allora i direttori che ci stanno a fare? chi controlla le notizie e come sono scritte? chi ha la responsabilità del giornale deve verificare se un articolo forse è un po’ troppo “colorito” per il tema che sta trattando, perché un giornalista può anche fare degli errori (succede a tutti) ma il direttore sta lì anche per correggere. E come cambiarla altrimenti questa cultura se i primi tra tutti a non prendere in seria considerazione il problema di come viene trattata la questione della violenza sulle donne nei mezzi d’informazione, sono i direttori dei giornali che questi mezzi li dirigono e ne hanno responsabilità?

Il fatto che il giornalista “non comprenda” è sia perché la cultura (nostra) è in piena simmetria con alcuni concetti espressi, sia perché molti/e – anzi moltissimi/e – giornalisti/e ignorano che si possa fare diversamente, che esista una contro-cultura, una contro-informazione, più corretta, più informata e soprattutto più rispettosa. E sono giornalisti e giornaliste anche molto in gamba che però proprio non vedono perché non sanno. Ma questa è una raccomandazione che è indirizzata prima di tutto ai direttori (per la maggioranza uomini) in quanto uno stupro o un femminicidio, in un numero tra l’altro che tende a salire vertiginosamente nel mondo, non sono fatti di cronaca nera qualsiasi, perché le questioni di genere vanno trattate (anche in maniera trasversale nei diversi desk) da giornaliste/i che ne conoscano almeno le coordinate. Si tratta di materia complessa che non si può ridurre a descrizioni da romanzo d’appendice per stimolare la fantasia del lettore (indignando la lettrice) e andando a pescare proprio nell’immaginario con cui questa cultura si autoriproduce e si autoalimenta. Perché anche un caso singolo di stupro o di violenza fisica o un femminicidio possono essere inquadrati in un contesto che faciliti la comprensione di chi legge, ma solo se chi lo descrive conosce di cosa si sta parlando.

Per questo sono importanti, prima delle carte e degli obblighi deontologici, i corsi di formazione per i giornalisti/e che affrontano fatti e temi che riguardino anche trasversalmente discriminazione di genere, violenza e violazione dei diritti delle donne: per comprendere dove sta la violazione che il giornalista fa riguardo non tanto, o non solo, la notizia, ma nel sostenere la cultura che sta dentro la notizia senza rendersene conto. La non consapevolezza, e quindi la buona fede, può portare a dare “colore” a una notizia che di colore non è, per cercare di “fare meglio”, prendendosi però la responsabilità di un danno (perché non stiamo parlando di una partita a briscola ma della vita delle persone) che non è solo nei confronti della donna in questione ma nei confronti di tutte le donne.

Dynamic 1 AMP

Ci sono libri, corsi universitari, articoli, ricerche, studi, c’è una grande quantità di dati ed elaborazioni a livello internazionale sulla discriminazione di genere, su come si tratta una materia di questo tipo, su come si affronta la violenza o lo stupro e anche su come si inquadra un fenomeno del genere per non tramutare la vittima in offender o descriverla come connivente col reato di cui è stata vittima. Ma se sono gli stessi direttori a non curarsene, perché un giornalista di cronaca dovrebbe preoccuparsene? solo per un fatto di coscienza o di sensibilità, quando invece dovrebbe partire da una richiesta professionale da parte del giornale che lo mette a fare quel lavoro.

D’altro canto mi pare che il cronista autore dell’articolo si sia occupato sia dell’omicidio di Melania Rea che quello di Sarah Scazzi e anche di Meredith Kercher, tre femminicidi in piena regola e di grande impatto mediatico, e quindi un po’ più di dimistichezza con certe tematiche le dovrebbe avere. Forse chiedere scusa, da parte sua e anche da parte del giornale, potrebbe essere un nuovo inizio, più consapevole, per una informazione più attenta.

FloorAD AMP
Exit mobile version